Di quale trattamento ho bisogno?
Aggiornamento: 18 gen 2022
Nel mondo delle pulizie si possono distinguere chiaramente due tipi di trattamenti riservati ai pavimenti in base allo stato in cui si trova la superficie su cui lavorare: i trattamenti di manutenzione e i trattamenti di fondo. Andiamo a vederli nel dettaglio!
Trattamenti di manutenzione
Con questa espressione ci si riferisce a quel tipo di trattamenti che servono a rimuovere lo sporco superficiale, dovuto ad esempio al passaggio di persone o di animali. Per i trattamenti di manutenzione generalmente, dopo aver spolverato l’ambiente si procede al lavaggio della pavimentazione con detergenti dal PH incluso tra 5 e 9 (valori vicini al PH neutro) . In questo modo il prodotto pulisce il pavimento senza aggredire in maniera eccessiva la superficie, così da non rovinare eventuali cerature fatte in precedenza.
Trattamenti di fondo
Nei trattamenti di fondo invece i passaggi da seguire per pulire in maniera efficace sono molteplici e non sempre sono uguali per tutti. Questo è dovuto al fatto che spesso vengono effettuati in ambienti dove lo sporco assume caratteristiche diverse. Per questo potrebbe essere necessario utilizzare prodotti dal PH più acido (valori tra 0 e 4,) come si fa ad esempio in presenza di depositi calcarei (dovuti a sali di magnesio, di calcio, di silice o altro) oppure prodotti basici (PH incluso tra 10 e 14), utilizzati per sgrassare superfici dove si sono accumulati grassi minerali, vegetali o animali. Quando si utilizzano questi detergenti, comunemente, è sempre meglio iniziare il trattamento col prodotto acido per poi procedere con quello basico. In questo modo il prodotto basico sgrasserà andando poi a neutralizzare la parte residua di acido. Dopo aver tolto lo sporco sarà così possibile andare a sigillare il pavimento con cere e simili.
Al termine di entrambi i trattamenti è spesso cosa gradita dai clienti che vengano nebulizzate delle profumazioni nell’ambiente. Per quanto ci riguarda preferiamo utilizzare delle profumazioni bifasiche esenti da tensioattivi e solventi. Questo tipo di profumazioni tra l’altro persiste nell’ambiente diversi giorni grazie alla presenza di sostanze ad azione fissativa.
[Didascalia: nell'immagine scattata da un nostro operatore si vede a sinistra una mattonella non trattata mentre a destra il risultato finale del trattamento con i 2 prodotti (acido e basico). Il pavimento trattato come si nota, assume nuovamente la colorazione originale presentando maggiore lucentezza].

Se sei arrivato fin qui con la lettura e l’articolo ti è piaciuto faccelo sapere con un bel Like. Grazie!
A breve ne posteremo uno nuovo.
Se sei interessato ai servizi collegati alle pulizie o alle sanificazioni non esitare a contattarci tramite telefono o tramite il modulo che trovi nella sezione "Contatti" di questo sito, oppure tramite la chat. Ti risponderemo il prima possibile!