Lavaggio vetri, un incubo?
Aggiornamento: 18 gen 2022
Nell’articolo precedente abbiamo parlato di trattamenti riservati alle superfici, in particolare ai pavimenti. Ma ci sono delle superfici che potrebbero essere più difficili da pulire perché su di esse lo sporco si nota ancora di più. Si, stiamo parlando dei vetri e in questo articolo vedremo quali sono alcune soluzioni pratiche per pulirli in maniera efficace.
Metodo Tergivetro
Sicuramente sarà capitato anche a voi di vedere un operatore che lava le vetrate all’ingresso di un punto vendita, magari una macelleria oppure un panificio. Cosa utilizza per pulirle?
In genere il metodo più utilizzato nella pulizia manuale è quello del tergivetro.
Si utilizza un panno bagnato o una spugna per inumidire il vetro e rimuovere lo sporco più evidente (avendo l’accortezza di lavare la struttura dell’infisso se stiamo pulendo una finestra o una porta con vetri), successivamente si tira via l’acqua contenente lo sporco restante col tergivetro prestando attenzione ad esercitare la giusta pressione in modo da non lasciare strisce.
Esistono dei prodotti come il Kiter k3112 che facilitano il tutto.
In particolare questo detergente è un pulitore sgrassante concentrato con effetto brillantante che lascia la superficie pulita e priva di aloni. Spesso conviene utilizzare questo genere di prodotti per risparmiare tempo e fare meno fatica per rimuovere lo sporco.

Panno PVA
Un altro metodo dai noi testato è quello della pulizia col panno PVA. Questo particolare panno in microfibra ha la caratteristica di intrappolare lo sporco al suo interno senza lasciare pelucchi o lanugine sulla superficie.
Premesso che questo metodo non è utilizzabile in presenza di vetri molto sporchi al contrario in presenza di sporco ordinario come ditate, leggeri residui dovuti alla pioggia o polvere superficiale si rivela particolarmente utile e permette di ridurre il tempo di lavoro.

Acqua ionizzata
Questo sistema di pulizia ormai già diffuso da diversi anni è sicuramente quello più adatto ai lavori più impegnativi dove non è possibile utilizzare i metodi classici come quello col tergivetro o dove si vuole velocizzare la pulizia.
Tutto avviene grazie ad un sistema formato da un modulo principale che filtra l’acqua e la rende pura. Ciò permette di non utilizzare altri detergenti o agenti chimici.
Tramite una scopa con ugelli è possibile lavare il vetro. Lo sporco verrà ammorbidito dal getto d’acqua e smosso meccanicamente dalla scopa. Il risultato sarà che tutto scivolerà via lasciando la superficie pulita.
Tuttavia in caso di vetro rovinato o di sporco più ostinato è necessaria una pulizia più profonda con prodotti chimici differenti.
Questo metodo comunque è utilizzato spesso per evitare l’utilizzo di cestello elevatore dato che i sistemi in commercio sono spesso dotati di aste telescopiche che arrivano anche a 10/15 metri di altezza.

Se sei arrivato fin qui con la lettura e l’articolo ti è piaciuto faccelo sapere con un bel Like. Grazie!
A breve ne posteremo uno nuovo.
Se sei interessato ai servizi collegati alle pulizie o alle sanificazioni non esitare a contattarci tramite telefono o tramite il modulo che trovi nella sezione "Contatti" di questo sito, oppure tramite la chat. Ti risponderemo il prima possibile!